Perchè hai bisogno di spazio nella tua vita


 

La parola del mese è: spazio.

Perchè hai bisogno di spazio nella tua vita?

Parliamo di spazio sia in senso fisico e pratico che in senso mentale. Abbiamo tutti bisogno del nostro spazio, perciò, se non sei abituata a farlo, dovresti imparare a fare spazio per non ritrovarti in una casa piena di oggetti che non ti servono e in una vita piena di impegni, attività, relazioni in cui ti senti ingabbiata.

Ogni tanto dobbiamo fermarci e analizzare i nostri spazi e le nostre vite e prepararci a fare un maxi decluttering. L'inizio della Primavera può essere il momento giusto: le giornate si allungano, fa meno freddo, io sento una particolare energia che mi supporta anche nell'affrontare le pulizie di Primavera, e tu? Stanza per stanza ribalto ogni cosa, svuoto tutti i mobili e i cassetti, sposto tutto per pulire anche negli angoli più difficili e mentre rimetto le cose a posto faccio una valutazione di quello che ho e decido di eliminare, regalare, spostare un po' di cose. Spesso mi rendo conto che un certo oggetto è lì da mesi, forse anni e non l'ho mai usato e allora mi chiedo: perchè tenerlo? Se è in buono stato posso regalarlo, donarlo o venderlo o anche trovargli una nuova funzione, se è rotto è il caso di buttarlo via (sempre stando attenta a smaltire tutto correttamente per non perdere di vista la sostenibilità ambientale).
 


 

Come si fa a fare spazio?

Per fare spazio in senso fisico pulisci dappertutto e tieni solo ciò che davvero ti piace o ti serve: spesso teniamo soprammobili, libri, utensili che ci sono stati regalati, ma che noi non avremmo mai comprato e non ci piacciono granchè e allora perchè ci ostiniamo a tenerli? Forse pensi che la persona che ti ha regalato quella cosa si offenderà se non la vedrà più in casa tua, ma se ne accorgerà davvero? Siccome è un regalo ti senti in colpa a buttarlo? Prova a fare così: se non ti senti pronta a eliminare alcuni oggetti prova a metterli in una scatola e metti la scatola fuori dalla tua portata, in cantina o in garage o in fondo all'armadio, dove non puoi vederla, tra un anno, quando farai di nuovo le pulizie di Primavera, ritroverai la scatola, per prima cosa ti chiederai cosa contiene e una volta aperta capirai che il fatto di non aver tenuto in casa quegli oggetti per un anno non ha avuto alcuna conseguenza negativa e potrai buttarli senza più sentirti in colpa.

I libri che non avete mai letto e non avete intenzione di aprire oppure quelli che non vi sono piaciuti e non vi fa piacere tenere potete regalarli, chiedere a qualche amica se le possono interessare, potete donarli alla biblioteca del vostro paese o ancora avviare la pratica del "libro abbandonato": lasciate un libro al bar, nello studio del medico, nella sala d'attesa del parrucchiere o dell'estetista, qualcun altro lo vedrà e prima o poi qualcuno ne sarà affascinato e lo prenderà per leggerlo, potreste anche scrivere un messaggio al suo interno, una dedica o una recensione oppure spiegare cosa avete fatto con quel libro e invitare chi lo trova a fare altrettanto, che ve ne pare?

Liberati di scorte inutili, di doppioni, di vestiti che non metterai mai (sono davvero pochi quelli da tenere perchè non si sa mai).

Se come me ami la stagionalità e ti piace che la casa sia in tono con il periodo dell'anno in cui ti trovi puoi preparare quattro scatole (di cartone, ma anche quei contenitori di plastica trasparente in cui si vede meglio cosa c'è all'interno), una scatola per ogni stagione, metti su ognuna un'etichetta e poi metti in ognuna candele, cuscini, tende, decorazioni varie, vasi, soprammobili, insomma tutto quello che riguarda quel periodo dell'anno e a ogni cambio stagione togli e sostituisci ciò che più ti piace. La tua casa cambierà aspetto senza che tu debba necessariamente comprare ogni volta cose nuove.

 

Non devi occupare per forza ogni angolo della tua casa, non occorre riempire ogni libreria o parete, anche gli spazi vuoti hanno il loro fascino. Piuttosto che comprare qualcosa ad ogni costo, soprattutto se non ne sei convinta, solo perchè c'è uno spazio da riempire sarebbe meglio aspettare, lascia quel vuoto in attesa dell'oggetto giusto.

Per trovare un po' di ispirazione puoi cercare su PInterest, girare per mercatini, abbonarti o comprare ogni tanto qualche rivista di arredamento (per esempio io sono abbonata a Casa Facile ma anche solo sul loro profilo Instagram puoi trovare bellissimi spunti), fare un giro all'Ikea, a te la scelta!

 

Perchè è importante fare anche spazio mentale?

Parliamo ora di fare un po' di decluttering anche nella nostra vita, fare spazio mentale è altrettanto utile di quello fisico se non addirittura più importante.

Prova a fare una lista delle tue abitudini e degli impegni che hai come andare in palestra, frequentare un corso di cucina, cantare in un coro o far parte di una compagnia teatrale, ma anche leggere ogni sera oppure guardare la tv fino a tardi, fare colazione in piedi in due minuti o al bar e così via.

Di tutte queste "cose" quali vuoi davvero che facciano ancora parte della tua vita? Quali vorresti eliminare o quanto meno modificare? Prova a fare questo esercizio e scoprirai che ci sono abitudini e attività che puoi eliminare abbastanza facilmente e ciò ti permetterà di guadagnare spazio per altre cose più importanti per te e che ti fanno stare bene.

Ci sono impegni a cui non puoi proprio sottrarti? Sii creativa: davvero non c'è un modo per eliminare, delegare, ridurre una certa attività? Prova a pensarci o a chiedere alle persone che eventualmente sono o potrebbero essere coinvolte, molte volte siamo noi che pensiamo di non poterci "sganciare" da un impegno preso perchè non vogliamo creare disturbo o disagio agli altri, ma forse tutti questi ostacoli e problemi sono solo nella nostra testa e comunque chiedere non costa nulla, sono certa che una soluzione condivisa possiate trovarla.

 

Anche per il tempo, come per lo spazio, non dobbiamo sforzarci di occuparlo tutto, va bene, anzi è meglio, lasciare degli spazi vuoti. Non devi per forza pianificare ogni istante della tua giornata, sia lavorativa che personale, lascia sempre del tempo libero che servirà a gestire meglio eventuali imprevisti, a non avere aspettative eccessive e quindi a non generare frustrazione se non riuscite a portare a termine ogni attività prevista. Ci vuole flessibilità di pensiero. Tieni del tempo da dedicare al dolce far nulla, quanto? q.b. come per il sale, troppo fa male, ma nessuno vuole mangiare cibi insipidi.

 

Per cominciare a riflettere sul tuo "spazio" puoi andare alla pagina delle risorse e scaricare la mia guida gratuita, rispondi alle domande per cominciare ad acquisire più consapevolezza e fare chiarezza su come sono ora le tue giornate e come invece vorresti che siano. Fai questo primo passo e poi, se vuoi continuare a lavorare su questi aspetti, scrivimi: sono qui per affiancarti in questo processo in cui imparerai, grazie ai miei percorsi, a gestire meglio il tuo tempo, a creare un ambiente più funzionale, a costruire la tua vita su misura.

 


 Possiamo aiutarti?