Primavera: pulizie dentro e fuori. I consigli di una life organizer
Pulizie di primavera
Il termine "pulizie di primavera" nasce con l'usanza ebraica di pulire casa in occasione della festa celebrata per ricordare la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto. Per me sono un appuntamento fisso che coincide con le prime giornate un po' più calde di questa stagione. Dopo la pigrizia dell'inverno dovuta soprattutto alle basse temperature e alle giornate più corte, è ora il momento di arieggiare e pulire a fondo ogni angolo della casa. In questo periodo quindi modifico un po' la mia routine per le pulizie di casa e per qualche settimana mi dedico con energia e con amore alla mia casa.
Per essere certa di non tralasciare alcun angolo decido da dove partire e da lì vado in ordine, una parete alla volta, una stanza alla volta, pianificando in anticipo le tempistiche e rendendo partecipi del processo tutti i membri della famiglia.
Sposto tutti i mobili per arrivare anche negli angoli più difficili, svuoto tutti i cassetti e le ante, svuoto l'armadio, il frigo, il garage, tolgo tutto, pulisco e riempio di nuovo, ma colgo l'occasione per fare un po' di decluttering. Quindi prima di rimettere a posto ogni oggetto o vestito valuto bene ciò che ho: questa cosa è doppia? La uso davvero? Mi serve davvero? Quand'è l'ultima volta che l'ho usata? Vale davvero la pena di tenerla lo stesso? Mi piace ancora?
Letteralmente Decluttering significa: fare spazio, eliminando ciò che risulta ingombrante. Si tratta di una pratica che mira a semplificare la vita, liberandosi di tutte quelle cose che ci complicano, ci appesantiscono, ci disturbano o ci creano ansia e può riguardare gli oggetti, i vestiti, i documenti, ma anche le relazioni, le abitudini e i pensieri.
Eliminare "cose" alleggerisce non solo la casa, ma anche lo spirito, io mi sento sempre meglio dopo perchè ho donato qualcosa che sarà utile a qualcun altro, perchè ho liberato spazio, perchè finalmente mi sono decisa a togliere dalla vista quel soprammobile che proprio non mi piaceva più.
Togliere, fare ordine, fare spazio con gli oggetti di casa mi aiuta anche a fare ordine mentale e a liberarmi di abitudini e attività che non mi danno più gioia e soddisfazione.
Pulizie di primavera: un esercizio
Può essere che con il passare del tempo siano cambiate alcune esigenze in famiglia, i bambini crescono e anche loro cambiano abitudini, la casa deve evolvere e adattarsi a quei cambiamenti. Quindi, prima di iniziare a fare le pulizie di primavera prova a fare questo esercizio: cammina un po' per casa in silenzio, soffermati sui vari angoli, nelle diverse stanze, ti piacciono? Sono funzionali? Sono ancora in linea con le tue esigenze? Per esempio: l'angolo studio/ufficio che avevi creato durante la pandemia è ancora lì perchè lo usi davvero o quello spazio potrebbe essere riorganizzato?
Visualizza anche quello che c'è dietro le ante chiuse dei mobili o nei cassetti: è giusta e comoda quella collocazione? O forse ogni volta che ti serve una pila non sai mai dove trovarla? Forse il caffè e lo zucchero starebbero meglio vicini invece che in due ante diverse. Forse lampadine, cavi, prese e caricabatterie dovrebbero avere un unico posto in cui trovarli facilmente invece che essere sparsi per tutta la casa. Forse ci vorrebbe un cesto per raccogliere tutti i giochi dei bambini. E potrei andare avanti all'infinito con altri esempi, ma ogni persona è diversa e ogni casa è diversa quindi cerca di "ascoltare" la tua casa, osservala bene e annota quali cambiamenti la renderebbero più funzionale e più bella per te.
Prima di rivoluzionare gli ambienti, però, soprattutto se vuoi cambiare posto a cose che non sono solo tue e che non usi solo tu, condividi le tue riflessioni con il resto della famiglia, anche se pensi che a loro non importi nulla, potrebbero invece darti suggerimenti utili e interessanti o comunque manifestare esigenze specifiche di cui tu non avevi idea. Una volta trovato un accordo soddisfacente per tutti pianifica e inizia con le tue pulizie di primavera.
In questa fase io cambio tende, tappeto di ingresso, centrotavola, metto via tovaglie e canovacci natalizi e invernali, tiro fuori tovaglie bianche o dai colori primaverili, inizio a usare bagnoschiuma e profumi per la casa che sanno di fiori d'arancio, rosa e lavanda, lascio giusto una coperta leggera sul divano per le serate più fresche, tolgo il piumone e cambio copriletto. Insomma, la mia casa si trasforma.
Anche l'esterno via via si adatta alla nuova stagione per poter fare colazione all'aperto, mangiare fuori quando la temperatura lo consente e godersi il verde del giardino.
Nei prossimi mesi, sia qui sul blog che sui social, parleremo ancora di decluttering, di fare spazio, ci sposteremo nelle diverse stanze della casa, vi mostrerò come la mia casa si liberi dai pesi dell'inverno per lasciare spazio alla leggerezza della primavera, ma prima riassumiamo i punti fondamentali per dedicarti alle pulizie di primavera con una nuova prospettiva.
Pulizie di primavera: i miei consigli
Riassumendo, i miei consigli principali per affrontare al meglio le pulizie di primavera sono:
- per prima cosa prenditi il tempo di osservare la tua casa e chiediti quali zone vanno riorganizzate, quali devono diventare più funzionali o semplicemente rivitalizzate un po';
- condividi i tuoi pensieri in famiglia e accetta i suggerimenti degli altri, se vi serve ispirazione date un'occhiata a Pinterest o a qualche rivista di arredamento o ancora fate insieme un giro all'Ikea;
- annota i cambiamenti che avete condiviso e, se serve, fai una lista di ciò che dovete comprare ( solo ciò che serve davvero per modificare gli spazi, ad esempio viti o tasselli, colla a caldo o mensole, ma non comprare ora cuscini e soprammobili, aspetta di aver finito le pulizie di tutta la casa o rischierai di avere di nuovo cose inutili o doppie perchè non ricordavi di averle già acquistate un paio di anni prima senza poi usarle );
- procurati detersivi, sacchi dell'immondizia, scatoloni, questi serviranno per dividere le cose da regalare o buttare;
- pianifica il tempo da dedicare a questa attività e poi inizia.
Ricordati di spostare tutto, svuotare tutto e rimettere solo ciò che davvero ti piace e ti serve e se rimane qualche spazio vuoto va bene così. C'è sempre tempo per riempirli di nuovo, nel dubbio "Less is more".
Quando la casa avrà un'aria nuova, più spaziosa e più leggera siediti in un angolo comodo e usa lo stesso procedimento per le analizzare le tue abitudini.
- pensa a ciò che fai durante il giorno e chiediti cosa vorresti cambiare o eliminare;
- confrontati con qualcuno, parenti, amici, blogger o content creator su Instagram, che possano darti un altro punto di vista;
- annota attività e abitudini che vorresti eliminare;
- una per una chiediti a chi potresti delegare quel compito o come potresti eliminarla;
- pianifica e procedi.
Se ti sembra difficile via alla mia pagina delle risorse e scarica la mia guida "Crea spazio fisico e mentale e inizia a creare la tua vita su misura", inizia da lì e se poi hai ancora dubbi su come procedere scrivimi, potremo parlarne insieme e trovare la soluzione su misura per te.