UNA DONNA FORTE SA
QUANDO CHIEDERE AIUTO


Una donna forte sa quando chiedere aiuto: una verità che è stata nascosta da credenze e falsi miti.

Il ruolo della donna è evoluto nel tempo, abbiamo fatto passi avanti e passi indietro, abbiamo scardinato falsi miti riguardo alla maternità, abbiamo fatto cose considerate “cose da uomini”, spesso viviamo schiacciate dalle aspettative e dalla sopraffazione perché tutto ciò che è successo in passato ci ha portate a un presente in cui una donna è contemporaneamente figlia, moglie, madre, lavoratrice, imprenditrice, casalinga, amica, psicologa, confidente, educatrice, sorella, zia, nipote, nuora, nonna e possibilmente deve essere tutto questo, oltre che tecnico tutto fare, in modo impeccabile, senza dimenticarsi di mangiare sano, tenersi in forma, coltivare hobby e passioni, fare volontariato, leggere, studiare, viaggiare, non mancare a eventi esclusivi, mostre, feste, sagre di paese. Voi direte tutto qui? Niente affatto, perché tutto questo va fatto con spirito di sacrificio, con capelli e trucco perfetti, un viso riposato, la manicure, il sorriso sulle labbra e senza mai sentirsi stanca o stressata. Beh, cosa volete che sia? Un gioco da ragazzi, no?

Una donna porta su di sé il giudizio e le aspettative degli altri, della società e di tutti coloro con cui ha a che fare nella sua vita, ne abbiamo parlato anche nel blog a proposito del libro “Ma come fa a far tutto? Vita impossibile di una mamma che lavora.” Per fortuna oggi sempre più donne escono da questi clichè, pensano alle proprie di aspettative e si curano del proprio giudizio, molto meno di quello degli altri, ma non è sempre facile combattere gli stereotipi e soprattutto abbassare l’asticella, la nostra, perché comunque troppo spesso siamo noi le nostre prima nemiche quando pretendiamo di fare tutto alla perfezione.            

Dal mio punto di vista di life organizer posso dire che, volendo e organizzandosi bene, una donna può fare tutto, ma deve imparare a fare una cosa molto difficile: chiedere aiuto. Il vero problema, infatti, secondo me, è che ci si aspetta che una donna faccia tutto quello di cui sopra da sola, ecco, l’intoppo è lì: da sola. Fare tutto è possibile, fare tutto da sola no, non lo è, parola di life organizer.

PERCHE’ E’ TANTO DIFFICILE CHIEDERE AIUTO?

Temo che la risposta venga dal nostro retaggio culturale, da un passato in cui tra i compiti della donna c’era quello di fare tutto ciò che serviva senza dar fastidio all’uomo, che peraltro non poteva chiedere aiuto perché quella era una cosa da deboli e da femminucce, già perché in realtà all’epoca delle nostre nonne le donne si aiutavano, ma vivevano in modo diverso e ben poche lavoravano, poi abbiamo cominciato a lavorare e le cose sono peggiorate, poi sono arrivati i social e le cose sono andate anche peggio, abbiamo inseguito il mito della perfezione, abbiamo iniziato a vivere le fragilità come un problema da nascondere, abbiamo iniziato a comportarci come gli uomini e chiedere aiuto è diventato quasi sinonimo di vergogna, di debolezza, oppure genera sensi di colpa, ci fa sentire egoiste, se per esempio chiediamo aiuto per poterci prendere del tempo per noi stesse, insomma siamo entrate in un circolo vizioso in cui dobbiamo fare un sacco di cose, farle tutte bene e farle da sole pensando di poterci riuscire senza che ci venga l’esaurimento nervoso.

                                                                             

Bene, io oggi sono qui per dire che invece chiedere aiuto è una possibilità, è una scelta intelligente, spesso strategica e assolutamente necessaria. Ci siamo convinte che chiedere aiuto possa essere fonte di disturbo, che dobbiamo poi per forza ricambiare il favore, che gli altri ci giudicheranno male, crescendo pensiamo che per dimostrare di essere diventati grandi, adulti, non si debba più chiedere aiuto agli altri, ma tutte queste sono credenze limitanti che ci impediscono di evolvere ulteriormente come individui. Se iniziamo a fare una cosa nuova a 30, 40, 50 anni o anche più è ovvio che non siamo subito in grado di farlo benissimo, se ci troviamo di fronte a una situazione nuova in cui non sappiamo come comportarci perché non dovremmo chiedere un consiglio, un supporto a chi ci è già passato o ha più esperienza di noi? Non c’è niente di male nel farsi aiutare, perché se invece sprechiamo tempo ed energie per cercare di fare tutto da sole e in modo perfetto e alla fine otteniamo il solo risultato di avere l’esaurimento nervoso, vi chiedo, ma chi ce l’ha fatto fare? Vinciamo forse qualche premio o riconoscimento? No e spesso non riceviamo nemmeno un grazie da chi ci sta intorno e dà per scontato che facciamo tutto noi perché non ci abbiamo mai nemmeno provato a chiedere una mano.

COSA SUCCEDE SE NON CHIEDI AIUTO

Perché allora ci ostiniamo a non voler chiedere aiuto? Cosa ci guadagniamo? Forse soddisfazione personale, certo, ma questo modo di vivere è realmente sostenibile nel lungo periodo? Quanto tempo possiamo resistere senza fermarci e continuando a pretendere da noi stesse il massimo in ogni area? Non molto e lo dico per esperienza personale e professionale. Se a un certo punto non rallenti un po’, se non abbassi le aspettative e riduci il carico fisico e mentale, se non ti fai aiutare inizierai a collezionare ogni sorta di “problema da stress”: mal di testa, eczemi, irritazione, infiammazioni, gastrite, insonnia, per arrivare a depressione, attacchi di panico, ansia costante e così via. Vogliamo davvero arrivare a questo punto? Ne vale davvero la pena? Io penso proprio di no. Ammalarsi, non riuscire più a godere delle piccole gioie quotidiane, non riconoscersi più, rovinare le nostre relazioni, avere l’esaurimento nervoso, urlare continuamente con i nostri figli, stare male, tutto questo non deve diventare la nostra quotidianità, ma rischia di diventarlo se ci ostiniamo a non chiedere aiuto. Credete che esageri? Pensateci bene, quante volte chiedete aiuto in una vostra giornata tipica? E qual è il vostro livello di stress e sopraffazione a fine giornata? Rispondendo a queste due domande dovreste farvi un’idea di come le mie parole non siano poi così sbagliate.

CHIEDERE AIUTO VA BENE, ANZI E’ NECESSARIO

Tornando alle aspettative di cui parlavamo all’inizio, dei mille ruoli che una donna deve ricoprire nella sua vita io credo, ed è quello che insegno anche nei miei percorsi sulla gestione del tempo, che si possa fare tutto e anche farlo bene, la soluzione è organizzarsi, pianificare e chiedere aiuto. Avere un buon sistema di supporto è alla base di una vita serena e in equilibrio e, lavorando anche un po’ sulle proprie aspettative e imparando qualche strategia salva tempo, può davvero permetterci di fare tutto. Occorre imparare a gestire bene il proprio tempo e a condividere compiti, incombenze, faccende domestiche, ma anche preoccupazioni e problemi. Voglio farvi riflettere su un’altra questione: se un uomo delega, chiede a qualcun altro di fare una cosa per lui, si rifiuta di svolgere un certo compito, soprattutto se non lo ritiene alla sua altezza, se si prende i meriti di un lavoro a cui magari ha partecipato solo per un 1% come viene visto? Come un leader, uno furbo, uno sveglio, un uomo di successo. E allora perché se una donna delega e chiede aiuto e fa fare le cose a qualcun altro il giudizio non è lo stesso?

                                                                                    

Beh voglio dirvi questo: una donna che sa come e quando chiedere aiuto è una donna forte. Non è debole, non è egoista, non è una cattiva madre, non è una pessima amica. No, al contrario, una donna che riconosce i suoi limiti di tempo e di energia e quando ne ha bisogno chiede aiuto senza sentirsi in colpa è una donna forte, risoluta, intelligente, che si ascolta e che per riuscire a fare tutto quello che ci si aspetta da lei si fa aiutare. Perchè non è possibile fare tutto da sola, ma fare tutto sì. Come? 

COME FA UNA DONNA A FARE TUTTO CIO' CHE CI SI ASPETTA DA LEI?

La soluzione è avere un buon sistema di supporto sia a livello pratico che emotivo. Sta a voi capire chi può aiutarvi a fare qualcosa: compagno, marito, figli, genitori, amiche, colleghe, vicini di casa, collaboratori, associazioni, gruppo online e gruppi offline, le possibilità sono più di quelle che pensate se solo riuscite a superare l'idea che chiedere aiuto sia sbagliato, sia da deboli o da egoiste. Non è così. Chiedere aiuto è il modo migliore per avere una vita piena, ma in equilibrio, con meno stress e più soddisfazioni. Fatevi aiutare nelle faccende domestiche, nella cura dei figli, al lavoro, per avere un supporto emotivo, per poter avere tempo e spazio per voi stesse. Non si è sempre fatto così, almeno negli ultimi decenni, ma questo non significa che vada bene. Scardiniamo questa mentalità moderna del dover fare tutto da sole e impariamo a delegare, a dire di no, a proteggere i nostri spazi.

SE HAI BISOGNO DI AIUTO LO DEVI CHIEDERE IN MODO CHIARO

E' vero che sono gli altri a poterci aiutare, ma questo non significa che ne siano consapevoli o felici, bisogna anche imparare a comunicare i nostri bisogni in modo chiaro e gentile. Non dobbiamo imporre le nostre necessità, ma trovare un punto di incontro ra i nostri bisogni e quelli di chi ci sta intorno, possiamo farci aiutare dalle abitudini e da una buona pianificazione condivisa, in ogni caso non possiamo aspettarci che gli altri capiscano ciò che ci serve se noi non lo diciamo apertamente. Gli altri non ci leggono il pensiero, uomini e donne hanno visioni diverse di una stessa situazione e non perchè ci sia una visione giusta e una sbagliata, ma perchè semplicemente siamo fatti in modo diverso. Quindi quando vi serve qualcosa non sperate che vostro marito o compagno o figlio lo capisca, dovete dirglielo e con serenità, con calma e gentilezza. Una richiesta chiara e cortese avrà molte più probabilità di essere accolta e gestita subito.

DELEGARE E DIRE NO

Che sia a casa o al lavoro, se vi rendete conto di non avere proprio il tempo di fare una certa cosa che però va fatta entro una certa data delegate, se vi chiedono di fare qualcosa in più, che non rientra nelle vostre competenze e che non era prevista dite di no, se qualcuno invade continuamente il vostro spazio, se vi ruba tempo con richieste assurde o inutili o sempre al momento sbagliato allontanatelo o cercate un dialogo costruttivo per evitare il perpetuarsi di una situazione che a lungo andare vi costerà sempre più fatica e stress. Non sto dicendo che sia facile, ma dovete provarci e se fate fatica trovate qualcuno che vi aiuti in questo, con supporto emotivo o con suggerimenti pratici, per esempio su come comunicare in modo chiaro e assertivo perchè non è detto che siate portate o abituate a farlo, ma si può imparare.

Chiedere aiuto può non essere facile, ma è necessario se volete una vita appagante, serena e con poco stress. Abbassate voi per prime le aspettative, cercate di essere intenzionali e consapevoli nel modo in cui gestite il vostro tempo e dove non potete arrivare voi chiedete aiuto e fate in modo che arrivi qualcun altro. Avere qualcuno a cui appoggiarsi, fisicamente ed emotivamente, è fondamentale se non vogliamo cadere. Se avete bisogno di supporto proprio in questo potete trovare un gruppo di donne che si scambia consigli pratici di vita quotidiana nel mio gruppo Telegram e se volete lavorare sulle vostre abitudini e sulla vostra gestione del tempo per iniziare a creare spazio per voi stesse potete prenotare una consulenza gratuita con me, capiremo insieme dove siete e quale percorso è più adatto alle vostre esigenze.

 

Non abbiate paura, aver bisogno di aiuto è normale e chiedere aiuto è un grande atto di forza. Una donna forte sa quando chiedere aiuto.

 

 


 Possiamo aiutarti?