VUOI MIGLIORARE LA TUA VITA?
ABITUATI ALLA GRATITUDINE
PRATICARE LA GRATITUDINE
Praticare la gratitudine ha effetti positivi e benefici sulla nostra salute, a 360° gradi, perciò se vuoi migliorare la tua vita, da uno o più punti di vista, abituarti alla gratitudine è un buon modo per iniziare: è facile, richiede poco tempo e poca fatica e i benefici sono molteplici.
Io sono Susanna, sono una life organizer, l’organizzazione, la pianificazione e le abitudini sono la base della mia vita e della mia salute, fisica e mentale. Anni fa, dopo un periodo intenso e un po’ faticoso in cui ero abbastanza amareggiata da tutto, ho voluto ripartire da una mia sfida personale, ogni giorno per un anno ho pubblicato su Facebook una cosa bella che avevo trovato nella mia giornata e così per 365 giorni mi sono sforzata, anche quando non ero troppo contenta e serena, di trovare almeno una cosa bella al giorno e quella sfida si è poi tramutata nel mio diario della gratitudine. Ma andiamo con ordine.
Diversi studi dimostrano che c’è una correlazione tra la gratitudine e il benessere psicofisico di chi la pratica. Ad esempio, secondo lo studio di Emmons e Mc Cullogh del 2023 coloro che tenevano un diario della gratitudine mostravano maggior benessere, una migliore qualità del sonno e atteggiamenti più positivi e ottimistici. Io stessa mi accorgo che quando mi soffermo a pensare alle cose belle per cui essere grata ogni giorno mi sento subito più calma e più serena, magari mi ritrovo anche a sorridere e anche questo impatta positivamente sul mio umore. Ma vediamo nello specifico quali sono gli effetti positivi della gratitudine.
EFFETTI POSITIVI DELLA GRATITUDINE
MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE MENTALE
- 1 - Riduzione di stress e ansia: studi hanno dimostrato che praticare la gratitudine riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo quindi maggior calma e tranquillità. Il fatto di sederci e vivere questi pochi minuti come un vero e proprio rituale comporta un momento in cui si rallenta, ci si concentra alla ricerca di qualcosa di positivo, si respira più lentamente e ci si ritrova, quasi senza accorgersene, più sereni;
- 2 - Prevenzione della depressione: scrivere ciò per cui siamo grati ci aiuta a vedere, anche nelle giornate più difficili, che comunque qualcosa di positivo nella nostra vita c’è. Più ci alleniamo a questa pratica, quanto più spesso compiamo questo gesto, quanto più restiamo nella positività e nell’ottimismo, tanto più impariamo a vedere il bicchiere mezzo pieno, a ritrovare fiducia in noi e nella vita e teniamo lontani i pensieri negativi che possono portare, a lungo andare, a stati depressivi;
- 3 - Aumento del benessere: chi pratica la gratitudine si orienta a uno stile di vita più sano, ad atteggiamenti più positivi e questo porta in generale a sentirsi meglio, più felici e soddisfatti. Si impara ad apprezzare la propria vita, a non demonizzare in toto ciò che si ha e che non ci va bene e si acquisisce una prospettiva diversa e una attitudine più positiva con cui affrontare le giornate e i momenti no.
MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE FISICA
- 1 - Riduzione dell’infiammazione: riducendo il cortisolo, l’ormone dello stress, la pratica della gratitudine ha di fatto effetti antinfiammatori che ci donano maggior benessere fisico. Sappiamo che lo stress ha effetti negativi su molti aspetti della nostra salute, combatterlo anche con la gratitudine è un modo facile per prenderci cura di noi;
- 2 - Qualità del sonno: è stato riscontrato che la pratica della gratitudine influisce positivamente anche sulla qualità del sonno, soprattutto se facciamo questo esercizio alla sera, ci predisponiamo a uno stato di maggiore calma, di rilassamento e in generale ci concentriamo su pensieri positivi e tuto questo influenza anche il nostro modo di riposare;
- 3 - Maggiore cura di sé: essere grati ci porta anche a volerci più bene e a volerci prendere maggiore cura di noi stessi ad esempio attraverso una dieta più sana, più esercizio fisico, in generale attraverso uno stile di vita più salutare.
MIGLIORI RELAZIONI SOCIALI
- 1 - Maggior empatia e connessioni: allenarci alla gratitudine ci predispone a essere più empatici con gli altri, quindi ci aiuta a migliorare le nostre relazioni interpersonali e a rafforzare i nostri legami sociali. Siamo più sereni, più positivi e viviamo i rapporti con le altre persone in modo più sereno;
- 2 - Meno conflitti: la gratitudine riduce non solo lo stress, ma anche l’aggressività, favorisce una comunicazione più positiva, più aperta ed empatica, ci predispone più facilmente ad aprirci con gli altri e all’ascolto, in particolare all’ascolto attivo quindi rivolto proprio a capire come l’altro si sente e cosa ci vuole comunicare e questo fa sì che si sia più portati a chiarirsi e a parlarsi in modo più sereno senza arrivare allo scontro.
CRESCITA PERSONALE
- 1 - Resilienza: le persone grate affrontano meglio le sfide quotidiane e le difficoltà della vita, vedono più facilmente negli ostacoli non dei punti di arresto, ma delle opportunità di crescita, come dicevamo prima imparano a vedere il bicchiere mezzo pieno e a risollevarsi e trovare più facilmente soluzioni alternative ai problemi;
- 2 - Aumento dell’autostima: focalizzandoci su cose positive di noi e della nostra vita capiamo quanto valore abbiamo, valorizziamo i nostri successi, i traguardi raggiunti e aumentiamo la fiducia in noi stesse.
COME POSSIAMO ALLENARCI ALLA GRATITUDINE? 3 PRATICHE PER INIZIARE
1 - Diario della gratitudine: tieni un diario da tenere sempre con te per poterci annotare i tuoi momenti di gratitudine durante la giornata appena ne percepisci uno, oppure da tenere a casa e a cui dedicarti in un momento preciso della tua giornata. Ti consiglio, in questo caso, di scegliere il mattino o la sera così che questi momenti diventino una vera e propria abitudine, un vero e proprio rituale di pochi minuti, ma potente. Scegli un quaderno che ti piace, usa i colori che preferisci per scriverci sopra, fermati, fai un bel respiro, ripensa alla tua giornata e scrivi da una a cinque cose per cui sei grata, sorridi e lascia che arrivino tutti i benefici di questa pratica;
2 - Meditazione della gratitudine: se non ami scrivere puoi creare la tua meditazione della gratitudine, prenditi 5 minuti al giorno, crea il tuo rituale, siediti in un luogo tranquillo, magari tieni le luci soffuse o spente o accendi una candela, fai prima qualche respiro profondo, chiudi gli occhi e concentrati sulle cose per cui essere grata, lascia che la calma e la serenità ti aiutino a ritrovare il tuo equilibrio, lascia andare i tuoi pensieri negativi, concentrati solo su ciò per cui essere grata e resta così per qualche minuto, sorridi e riapri gli occhi, fai ancora qualche respiro e porta queste emozioni positive con te per tutta la giornata.
3 - Biglietti della gratitudine: se tra le cose per cui essere grata c’è una persona, puoi scriverle un biglietto, che consegnerai o che terrai per te, non importa, serve a te per mettere nero su bianco cosa ti ha fatto più piacere, come ti sei sentita con quella persona, per cosa sei esattamente grata.
LA GRATITUDINE COME ABITUDINE
Per migliorare la qualità della tua vita ci sono tante cose che puoi fare, allenarti alla gratitudine è una di queste. Scegli la modalità pratica che preferisci e rendila una vera e propria abitudine. Scegli il momento in cui sederti a riflettere e scrivere, pianificalo, tieni traccia dei tuoi progressi e celebra i traguardi. Prepara anche l’ambiente intorno a te per rendere quel gesto più concreto, scegli con cura quaderno, colori, biro, metti una foto vicino che ti ricordi qualcosa per cui essere sempre grata oppure tieni vicino al quaderno una candela profumata e accendila quando scrivi o metti della musica in sottofondo se ti fa piacere. Se scrivi di mattina metti già la sera prima, il tuo diario in vista vicino a tutto l’occorrente, se lo fai di sera metti tutto in un posto preciso che ti ricordi quell’abitudine ogni giorno. Per quanto riguarda la pratica vera e propria non limitarti a scrivere le cose più ovvie o solo quelle più eclatanti perché così non funziona. È la capacità di trovare ogni giorno almeno una cosa, meglio se sono tre, per cui essere grata, cose che senti davvero e che ti danno emozioni positive. Non basta ringraziare per il cibo, la famiglia, i beni materiali, questo va bene magari per iniziare, ma poi cercate di essere più specifica: una parola, un gesto, un dettaglio, una caratteristica, un attimo, una sensazione. Allenatevi.
Se non vi viene in mente niente siate più generiche, ma non rinunciate, anche a me capita ma scrivo sempre qualcosa. Io per esempio ho dedicato una riga al giorno sulla mia agenda e quando faccio il check serale mi fermo e scrivo per cosa sono grata nella giornata appena trascorsa. Come tutte le cose iniziate gradualmente, non importa se qualche volta vi dimenticate, ma pianificate quel momento con intenzionalità e vivetelo a pieno, dedicategli attenzione, giorno dopo giorno diventerà un’abitudine consolidata e vi porterà tutti i benefici di cui abbiamo parlato prima.