IMPARARE A ESSERE GRATI:
5 ESERCIZI + 1 CON L'AIUTO DEI 5 SENSI
Ogni abitudine ha bisogno di "allenamento" prima di definirsi tale. All'inizio può essere più difficile, sentiamo lo sforzo di fare una cosa nuova, ma poi pian piano diventa tutto più facile. Come per gli atleti che si allenano per migliorare le loro prestazioni sportive anche noi possiamo fare lo stesso per provare a migliorare la nostra vita, allenandoci per esempio alla gratitudine. Come ci raccontava Anita (@balance.yogatherapy) nella diretta che abbiamo fatto su Instagram il 12 dicembre, il nostro cervello è plastico, anche da adulti possiamo cambiarlo, possiamo allenarlo a pensare in modo diverso e a vedere le cose da una prospettiva più positiva, più orientata alla resilienza, alla ricerca di soluzioni anche creative ai problemi e abbiamo visto che vale la pena allenarci alla gratitudine e, soprattutto la sera prima di andare a dormire, fermarci a pensare a ciò per cui siamo grate perchè di notte il cervello processa ciò che ci è accaduto durante la giornata e focalizzarci su ciò che è stato bello favorisce nuove connessioni neurali che allenano appunto il nostro pensiero. E' davvero pazzesco pensare a come il nostro corpo lavori naturalmente per noi, per favorire il nostro benessere psicofisico se solo noi sappiamo prendercene cura e sfruttiamo al meglio le sue capacità.
Come life organizer insegno a costruire abitudini che siano adatte e in linea agli obiettivi che si vogliono raggiungere, la pratica della gratitudine però la consiglio a chiunque perchè è facile, veloce e ha effetti davvero beneficie positivi sul nostro benessere psicofisico (se vuoi approfondire ne ho parlato meglio nell'articolo "Vuoi migliorare la tua vita? Abituati alla gratitudine").
Oggi voglio dirvi come potete usare i cinque sensi per allenarvi a riconoscere le piccole gioie quotidiane di cui essere grate.
ALLENARCI ALLA GRATITUDINE CON I 5 SENSI
VISTA
Abituatevi a prestare attenzione a cò che vedete, a notare i dettagli, a soffermarvi sui particolari. Quando ammirate un paesaggio, ma anche quando uscite di casa la mattina e guardate il cielo. Fermatevi un attimo a osservare bene i colori, le sfumature della natura che vi circonda, fate caso ai dettagli architettonici di case e palazzi, riscoprite i particolari di ciò che arreda e decora i posti che frequentate, anche casa vostra. Prestate attenzione alle persone che incontrate, ai particolari del loro viso, a un dettaglio curato nell'abbigliamento o nella pettinatura. Non limitatevi a guardare, cercate di vedere, troverete sicuramente qualcosa che vi colpisce, che suscita emozioni positive, gioie, stupore.
OLFATTO
Respirate a pieni polmoni l'aria intorno a voi. Che profumi vi arrivano? Aria fesca e profumo d'autunno? O è già aria fredda invernale e di neve? Fermatevi a respirare l'aroma del caffè o di ciò che bevete a colazione, soffermatevi sui profumi del cibo che mangiate a pranzo e cena, fate caso agli aromi che sentite uscire dalla panetteria o dalla pasticceria di paese o di quartiere, ma anche al ristorante o al supermercato nei diversi reparti. Usate un profumo per voi stesse che richiami qualcosa di piacevole e a casa usate candele o oli essenziali di vostro gusto, possibilmente adatti alla stagione, per l'inverno che ne dite di arancia, zenzero, cannella o muschio bianco?
GUSTO
Assaporate ogni cosa di cui vi cibate. Non mangiate di fretta, davanti alla tv o al pc, non fatevi distrarre dai social o dalle cattive notizie, create un clima rilassato attorno all tavola e soffermatevi a gustare fino in fondo ciò che mangiate. Fate caso alla consistenza, alla temperatura, al sapore, all'accostamento di due o più sapori e all'effetto che ne deriva, divertitevi a sperimentare nuove pietanze e nuovi abbinamenti e ritrovate il piacere di stare a tavola.
UDITO
Prestate attenzione ai suoni della natura, ascoltate con attenzione la voce di chi vi parla, scegliete un podcast, un audiolibro o della musica di vostro gusto per accompagnarvi in certi momenti della giornata come il viaggio in auto, le pulizie, mentre preparate la cena o vi fate la doccia. Mentre fate sport o camminate, mentre state con la famiglia o invitate gli amici per un aperitivo, scegliete la colonna sonora giusta per voi.
TATTO
Quando indossate un abito, quando sfiorate un oggetto, quando vi avvolgete tra le coperte o vi immergete nella vasca da bagno. Ogni volta che le tue mani vengono in contatto con un oggetto, un animale, una persona, cercate di cogliere le sensazioni che quel contatto vi suscita.
5 ESECIZI PER TE PER ALLENARTI ALLA GRATITUDINE
Questa settimana prova a fare questi cinque esercizi, uno per ogni senso, e poi usali per migliorare il tuo modo di percepire il mondo.
1 - COLAZIONE: respira a fondo il profumo della tua colazione. Inspira a pieni polmoni l'aroma di ciò che bevi o mangi, prenditi almeno 3 minuti per restare immersa in quel profumo.
2 - PAESAGGIO: apri la finestra la mattina e, anche se la visuale non è particolarmente entusiasmante, cerca di trovare qualcosa di piacevole e concentrati su quel dettaglio: un piccolo scorcio, un colore, un albero dalla forma particolare, un pezzo di cielo.
3 - MUSICA: mentre sei in auto ascollta una musica che ti trasmette energia positiva, che sia per la melodia o per le parole, scegli qualcosa che ti dia la carica per affrontare bene il resto della giornata.
4 - MEALPLAN: questa settimana fai mealplan, decidi in anticipo cosa mangiare per cena e ogni giorno inserisci un cibo che ti piace particolarmente, gustalo con piacere e concentrati su quel sapore.
5 - MORBIDEZZA: avvolgiti in un caldo maglione o in un morbido plaid e trattieni quella sensazione di coccola.
PORTA LA GRATITUDINE CON TE NEL 2025
Di solito a fine anno si tirano le somme, si fanno bilanci . Questa volta fate così: ripensa all'anno appena trascorso: per cosa sei più grata? Quali persone, eventi, scoperte, emozioni, luoghi? Scrivili da qualche parte e portali con te anche nel 2025.
Passa del tempo con quelle persone, partecipa di nuovo a quegli eventi o ad altri simili, metti in pratica le scoperte che hai fatto e fai esperienze nuove per non smettere mai di imparare e stupirti, porta con te le emozioni positive che hai provato e fai in modo di provarle ancora attraverso persone, abitudini, pratiche. Ritrova i tuoi luoghi del cuore e viaggia quando puoi per espandere i tuoi orizzonti.
Porta la gratitudine con te: crea una bacheca con immagini, parole per cui essere grata, tieni un diario della gratitudine, fermati per cinque minuti ogni sera prima di chiudere gli occhi e concentrati solo su cose belle e positive. Nei momenti difficili usa la gratitudine come una bussola: quale scelta mi darà una cosa per cui essere grata? Coltiva la gratitudine, rendila una parte integrante del tuo 2025, allenati, falla tua e sii un esempio per le persone che ti circondano.
Fatti un regalo per questo 2025 in arrivo: impara ad essere grata e lascia che questo porti con sè tutti i benefici che questa pratica può darti. Io sono grata per il solo fatto che tu sia qui a leggermi, se ancora non sei iscritta alla newsletter puoi farlo dalla homepage per non perdere le anteprime e i bonus esclusivi riservati alla community.
Ti aspetto anche su Instagram e Telegram, mi trovi sempre come Vita su Misura.
Ci vediamo nel nuovo anno.