Decluttering emotivo:
fai ordine nella tua vita


 

In genere l'ordine fisico riflette quello mentale perciò se la tua casa è un caos o magari non tutta, ma solo qualche stanza oppure la tua postazione lavoro, questo può significare confusione anche nella tua mente e nella tua vita. Se lavori da casa o comunque devi concentrarti su un progetto, ma anche su un'attività rilassante come leggere o fare yoga, sarà più difficile farlo se intorno a te è tutto in disordine. A volte all'apparenza è tutto ben sistemato, ma aprendo qualche cassetto o l'armadio o lo sgabuzzino si trova di tutto, insomma se non c'è ordine in casa può essere sintomo di mancanza di chiarezza e, viceversa, se siamo in un periodo di confusione, stress, sovraccarico mentale può essere che questo influisca anche sull'ordine domestico, per esempio lasciamo più facilmente in giro le cose, abbiamo meno attenzione per i dettagli, meno voglia di riordinare perchè la mente è concentrata o distratta da altro.

Però il caos genera caos quindi o da una parte o dall'altra bisogna iniziare: se vuoi partire con le grandi manovre di decluttering casalingo ti invito a leggere l'articolo "E' ora di fare decluttering" se invece senti il bisogno di fare prima chiarezza parti da qui.

 

LA RUOTA DELLA VITA

Comincia a definire la tua ruota della vita.

                                                                                             

E' un modo diverso di approcciare l'esercizio della visione, un po' più pratico e schematico (io consiglio sempre di partire dalla visione, ma se sei, in questo momento, un po' nel caos può essere utile fare prima la ruota della vita e poi eventualmente la potrai dettagliare, ingrandire, approfondire nella tua visione).

Per ogni area della tua vita chiediti come ti senti, sei soddisfatta?

Scarica la tua ruota della vita e prova a fare questo esercizio. Considera le seguenti aree della tua vita:

relazioni e famiglia;

lavoro;

soldi e finanza;

tempo libero;

spiritualità;

ambiente (casa e lavoro);

salute e benessere;

crescita personale e formazione.

Prendi un foglio e dividilo in due colonne, poi elenca in una colonna ciò che oggi riempie la tua vita per ogni area della ruota e nella colonna a fianco scrivi invece ciò che vorresti, ad esempio per il tempo libero nella prima colonna potresti scrivere "ora non ne ho" e nella seconda "vorrei andare a correre due volte a settimana". Dopo di che pensa a quali sono i tuoi valori guida e scrivili in fondo al foglio,almeno 3 o 4, ad esempio rispetto, sostenibilità, indipendenza ecc.

Adesso ti chiedo di fare un ultimo esercizio: pensa a una tua settimana tipo ed elenca tutte le cose che fai da mattina a sera, cerca di pensare a cosa riempie  le tue giornate, ciò che fai ogni giorno scrivilo, ma solo una volta e poi metti le attività che fai comunque almeno una volta a settimana.  Adesso hai sotto mano una fotografia della tua situazione attuale. E' importante partire da qui per avere più consapevolezza perchè spesso facciamo le cose in modo automatico senza rendercene conto, ormai sono diventate abitudini, ma non è detto che debbano rimanere tali.

A questo punto osserva la tua ruota della vita: colora di verde le aree dove ti senti tutto sommato soddisfatta, di giallo quelle in cui vorresti  cambiare qualcosa e in rosso quelle dove proprio senti il bisogno di un grande cambiamento perchè così com'è non funziona. Qual è il colore che domina nella tua vita? Per le aree che hai colorato di giallo e di rosso riprendi il primo esercizio e guarda cosa hai scritto nella colonna di destra, chiediti: come posso muovermi da dove sono ora per andare verso la situazione in cui vorrei essere? Da qui puoi creare il tuo piano di azione per cominciare a muoverti dalla tua situazione attuale a quella desiderata.

Ad esempio: non ho tempo per me, voglio andare a correre due volte a settimana. Passo 1: verifico di avere abiti e scarpe adatte se no li acquisto. Passo 2: scarico un'app per monitorare i progressi. Passo 3: inizio a ritagliarmi 10 minuti alla settimana per correre, scegliendo giorno e ora precisi, comunicandolo a chi mi sta intorno se necessario e mettendo quell'appuntamento in agenda. Passo 4: dopo 4 settimane passo da 10 a 20 minuti. Passo 5: dopo altre 4 settimane posso inserire 10 minuti di corsa un altro giorno . Continua così finchè non avrai raggiunto la tua routine desiderata. Per certi ambiti e certi cambiamenti sarà più facile, per altri ci vorrà più tempo e più pazienza, ma tu comincia, il senso di benessere che ne deriverà ti motiverà e ti aiuterà a perseverare.

 

ELIMINA E FAI SPAZIO

Sia l'esercizio della ruota che scrivere i tuoi valori e la tua visione, ti aiuta a fare chiarezza su che persona vuoi essere e che cosa vuoi che ci sia nella tua vita. Non si tratta però solo di modificare e aggiungere, ma più che altro di togliere. Devi eliminare qualcosa per fare spazio a ciò che per te è davvero importante, eccoci quindi al decluttering emotivo.

Usa l'esercizio della ruota come punto di partenza. Hai scritto ciò che c'è ora nella tua vita e ciò che riempie le tue settimane, chiediti: quali di queste azioni, relazioni, abitudini mi appesantisce, mi suscita emozioni negative, mi allontana dai miei valori e dalla mia visione? Quelle sono le prime cose da eliminare. Non è facile perchè questo richiede uno sforzo mentale ed emotivo, bisogna lasciar andare abituini radicate nel tempo o magari legate a persone che si teme di offendere o deludere, si può aver paura di lasciar andare qualcosa di certo per qualcosa di nuovo o anche solo per la paura e l'ansia del vuoto. Se non faccio più quella cosa, che comunque non mi piace, ma la faccio da sempre, poi cosa faccio? Sono resistenze che può essere scomodo e difficile affrontare, a volte potrebbe essere necessario un supporto psicologico e non c'è nulla di male in questo perchè l'importante è il risultato finale che è il nostro maggior benessere, quindi non dobbiamo aver paura di chiedere aiuto se serve.

Fai una prova con qualcosa di piccolo, un'abitudine più semplice da togliere e sostituire e vedi come va, se ti rendi conto che ci sono resistenze più profonde e che non è solo questione di organizzazione allora prova a rivolgerti a una professionista che sappia supportarti in questa fase delicata dal punto di vista psicologico, se invece le tue difficoltà e resistenze sono puramente pratiche, quindi non sai come fare, non sai da dove iniziare, non sei costante, hai le idee ma non sai come metterle in pratica, allora potresti aver bisogno di una life organizer come me.

Se vuoi una guida e una compagna di viaggio in questo tuo processo di decluttering delle abitudini e/o della casa scivimi, lasciami un messaggio QUI o mandami una mail a susy@vitasumisura.it e scopri se e come posso aiutarti con le mie consulenze e i miei percorsi.

 


 Possiamo aiutarti?